
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
🚔 Dilemma del prigioniero
Alice e Bob sono stati arrestati per aver commesso un piccolo crimine. La polizia pensa abbiano commesso anche un altro crimine molto più grave, ma non ha abbastanza prove per dimostrarlo. Ha bisogno che qualcuno confessi. Allora porta Alice e Bob in stanze separate in modo da non permettergli di comunicare, e dà ad entrambi la possibilità di accusare il compagno del crimine più grave, a condizione che:
- se solo uno dei due dovesse accusare il compagno, l'accusato dovrà farsi 10 anni di carcere per aver commesso il crimine più grave, mentre, per aver collaborato con la polizia, l'altro sarà lasciato libero
- se dovessero accusarsi a vicenda, entrambi dovranno farsi 10 anni di carcere per aver commesso il crimine più grave
- se nessuno dei due dovesse dire nulla, entrambi dovranno farsi solo 1 anno di carcere per il crimine minore.
Alice ci pensa... se decidesse di accusare il compagno, e lui decidesse di tacere, lei sarebbe libera. Però anche Bob potrebbe decidere lo stesso, e, in quel caso, entrambi passerebbero i 10 anni successivi in prigione. Allora valuta anche l'altra opzione... se decidesse di tacere, e Bob decidesse di accusarla, a lei spetterebbero i 10 anni di carcere, e Bob sarebbe libero. Ma se anche Bob decidesse di tacere, entrambi passerebbero solo 1 anno in prigione. Alice trova difficoltà nel prendere questa decisione, dato che non è fiduciosa della collaborazione del compagno.
Cosa succederebbe se entrambi fossero agenti razionali? Nessuno dei due confesserebbe, in modo da minimizzare la pena massima del gruppo!
🌍 Il mondo ideale
Facciamo un gioco: in una scala da 1 a 100, prova ad indovinare il numero più vicino a ⅔ della media di tutti i numeri che abbiamo ricevuto fin ora.

Quindi, se tutti dovessero pensare al 100, la risposta corretta sarebbe 67.

Se invece tutti dovessero pensare al 67, la risposta corretta sarebbe 45.

E così via.
Quale pensi sia la risposta corretta?
Clicca qui per inviarci il numero al quale stai pensando, ed espandi questa sezione solo dopo aver visto i risultati. Confidiamo nella tua lealtà.
Nella progressione di esempi descritti qui sopra, ogni esempio può essere considerato come un livello. Questi livelli non sono infiniti! Continuando ad andare in profondità, troveremmo un livello finale, un livello dove c'è equilibrio, dove nessuno potrebbe ottenere un risultato migliore cambiando solo la sua decisione. Nel nostro caso, la miglior decisione sarebbe 0. Se tutti scegliessero 0, nessuno perderebbe.

Nel mondo reale, anche una persona razionale che simula i livelli nella sua testa e capisce che la miglior decisione sarebbe scegliere 0, probabilmente non sceglie 0, perché sa che non tutti agiranno razionalmente.
Sfortunatamente non viviamo in un mondo ideale, non tutti agiscono secondo gli interessi comuni (e, se nessuno ha barato, sicuramente anche i risultati del gioco lo mostrano chiaramente), ma probabilmente il mondo sarebbe un posto migliore se tutti agissimo razionalmente secondo gli interessi sia individuali che comuni.
📈 Avanziamo verso il mondo ideale iniziando da noi
Quindi, dovremmo stare zitti quando vediamo cose sbagliate o ingiustizie solo perché ci fa stare un po' più al sicuro individualmente? Molti potrebbero pensare "Certo! Fatti i fatti tuoi, stai al sicuro", ma il mondo, la società, il futuro, peggiorano ogni giorno che ce stiamo zitti, ogni giorno che non facciamo nulla e stiamo a guardare. Si, è rischioso, è scomodo, ma è questo il motivo per cui lo facciamo, perché se non agiamo noi, nessun altro lo farà. Non ci sono eroi. Non siamo mai più lontani che di una decisione dal fare la differenza, non importa se è una grande differenza o una piccola differenza, perché non dobbiamo fare tutto da soli. Tutto ciò che dobbiamo fare è compiere il primo passo, rendere le cose migliori nel piccolo, piazzare il primo mattone, così gli altri potranno costruirci sopra, e passo dopo passo, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, costruiamo le fondamenta per qualcosa di migliore.